Contributi da enti pubblici nell'anno 2018 secondo la Legge 124 del 4 agosto 2017, art.1, c. 125, 126, 127.
“Sogno una valigia, una valigia immaginaria che in realtà è una finestra le cui sbarre sono state tagliate per permettere che uno possa scappare via…perché emigrare vuol dire liberarsi e scappare per cercare un mondo migliore, più felice… Se in più nel logo ho trasmesso anche un pò di poesia sarei molto felice…”
La Fondazione Paolo Cresci raccoglie importanti e variegati documenti sugli emigrati italiani.
Navigando nel nostro sito potrai fare un viaggio nel tempo a bordo di bastimenti carichi di emigranti in partenza per luoghi lontani, vivere le loro avventure nelle nuove patrie e condividere la nostalgia struggente per il luogo natio.
Se hai avuto un parente che è emigrato e vuoi conoscere qualcosa della sua storia, clicca qui e potrai consultare la nostra banca dati.
Contributi da enti pubblici nell'anno 2018 secondo la Legge 124 del 4 agosto 2017, art.1, c. 125, 126, 127.
Il documentario ITALIA ADDIO, NON TORNERO’ sarà presentato alla Camera dei Deputati il 12 Febbraio p.v.
Interverranno Maurizio Martina e Massimo Ungaro, oltre a giornalisti e studiosi della nuova emigrazione italiana
E' necessario accreditarsi entro il giorno 10 Febbraio p.v., alle ore 17, al seguente indirizzo: matteo.favero@camera.it.
Per gli uomini è necessaria la giacca.
Durante la trasmissione Coffee Break su La7, si è tenuto un appassionato dibattito a proposito dei giovani che lasciano il nostro paese, partendo dal documentario, “Italia addio, non tornerò”.
I studio la curatrice Barbara Pavarotti
Il video è disponibile sulla nostra pagina facebook
Dutante la trasmissione UNO MATTINA si è parlato della nuova emigrazione giovanile e del documentario ITALIA, ADDIO NON TORNERO'
In studio il Direttore Pietro Luigi Biagioni
Il video è consultabile sulla nostra pagina facebook
https://www.facebook.com/FondazionePaoloCresci/
ITALIA ADDIO, NON TORNERO’ a PISA
Pisa, 6 dicembre, Centro Congressi “Le Benedettine”
Nell’ambito del workshop del Centro di ricerca UbiQual, Osservare le nuove emigrazioni e le mobilità qualificate
come testimonianza delle nuove migrazioni e mobilità qualificate, sarà presentato il docufilm “Italia addio, non tornerò”
Il docufilm ITALIA ADDIO, NON TORNERO' sarà presentato a Madrid, il 5 Dicembre,
in occasione del CONVEGNO: EMIGRARE IN EUROPA -MOBILITA' E CIRCOLARITA',
organizzato da Comites (Comitato degli Italiani all'Estero), presso l'Ambasciata d'Italia.
Ospiti il Presidente, Alessandro Bianchini, il Direttore, Pietro Luigi Biagioni, Barbara Pavarotti, curatrice del documentario.
La Fondazione Paolo Cresci allestirà la mostra con documenti originali
LA GRANDE GUERRA DI BENEDETTO “BENNY” MOSCARDINI
Storie di emigranti garfagnini: Dalle Americhe al Carso
Castelnuovo di Garfagnana, 16 Novembre 2018
Sala Suffredini, ore 17,30
La Mostra POPOLI IN MOVIMENTO a Camaiore (Lucca).
Inaugurazione: 23 Ottobre 2018, ore 17,00, presso il Museo di Arte Sacra.
Dal 23 Ottobre al 5 Novembre 2018
Orario di apertura:
martedì e giovedì, ore 15,30-18,00
sabato, 15,30-18,30
Barcellona, Londra, Los Angeles, Melbourne, Monaco di Baviera, New York e Tallinn: queste le mete dei 30 giovani emigrati all’estero, intervistati in 3 continenti.
La Fondazione Paolo Cresci, basandosi su questo prezioso materiale raccolto, grazie alla collaborazione con la giornalista Barbara Pavarotti e il musicista Massimo Priviero, ha realizzato un docufilm
ITALIA ADDIO, NON TORNERO’, che sarà presentato in anteprima a Lucca il 26 Ottobre alle ore 17
#emigrazioneitaliana#giovaniitalianinelmndo#italianinelmondo
MIGRAZIONI di ieri e di oggi
Castel Rozzone (Bergamo)
Sabato 20 Ottobre 2018
La Fondazione Paolo Cresci parteciperà all’iniziativa
con la mostra e il film-documento, prodotto con NOI TV,
ARANDORA STAR. Una tragedia dimenticata
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
MEMORIE MIGRANTI
Domenica 14 Ottobre 2018, ore 16
La Fondazione parteciperà con il proprio direttore
#migrazioni#migranti#emigrazioneitaliana
Pistoia - Follonica
e ritorno
Storia di emigrazione e di emigranti in Toscana
6 ottobre 2018; ore 9.30 - 13 /// ore 15 -18
MAGMA - Sala Fantasmi - Comprensorio ILVA
FOLLONICA
Tavola rotonda ed esposizione della mostra
“POPOLI IN MOVIMENTO – QUANDO GLI IMMIGRATI ERAVAMO NOI”
Foto dell’Archivio Paolo Cresci e di Francesco Malavolta
Venerdì 28 Settembre, Lucca, Palazzo Ducale, Sala Staffieri, ore 17,30
LUCCA notte BIANCA 2018
Eventi a PALAZZO DUCALE
ll Museo Paolo Cresci sarà aperto dalle ore 21 alle ore 23
QUANDO I TOSCANI SCOPRIRONO “LA MERICA”
mostra a cura della Fondazione Paolo Cresci
Sabato 25 Agosto 2018, alle ore 18
Centro culturale Le Macine, via del Molino, Colle di Compito (Lucca)
Nell’ambito della manifestazione di beneficienza
FESTA PER I BAMBINI DEL RWANDA
On line il nuovo di numero della rivista, con i seguenti contributi:
Umberto Baldocchi, Pietro Luigi Biagioni
Presentazione
Alessandra Savio
The Golden Door: prospettive culturali su Ellis Island
Alessio Mazzaro
Il corpo emigrato negli occhi della letteratura americana tra il 1894 e il 1955
Anna Maria Zampieri
Lorenzo Giuffrè e John Mosca alla Conferenza dei giovani italiani nel mondo
UNA FORMA NELL’ESSENZA
Le Métre Carrè in collaborazione con “Terzo piano” arte contemporanea e Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana invitano alla Mostra a conclusione del progetto delle artiste francesi
Cristina Escobar e Delphine Gatinois
A cura di Emanuelle Poitier
Lucca, Palazzo Ducale, Sala del Trono
Inaugurazione: 21 Giugno, ore 18,30
POPOLI IN MOVIMENTO
Quando gli immigrati eravamo noi
fotografie di Francesco Malavolta
e dell'archivio della Fondazione Paolo Cresci
mercoledì 20 giugno 2018, ore 11.30
Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 2, Firenze
Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Stefano Baccelli, Consigliere regionale
Intervengono
Alessandro Bianchini, Fondazione Paolo Cresci per la storia
dell'emigrazione italiana
Pietro Guidugli, Circolo Fotocine Garfagnana
LUCCA: MUSEI CITTADINI/E - 2 Giugno 2018
Museo del Risorgimento e Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Apertura con attività didattiche
ore 17:30 - Sala delle Guardie (Sala Ademollo) - Il Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana presenta il libro
“Una Vita per la Musica. I fratelli Salani”
di Barbara Salani
Con interventi musicali - Ingresso libero
Lucca, Palazzo Ducale, Sala della Protezione Civile della Provincia di Lucca
Saluti delle autorità
I temi trattati:
Progetto “Verso un museo di qualità 2017-2018” del sistema Museale Lucchese
Nuove linee programmatiche della Regione Toscana in materia di musei, ecomusei e sistemi museali
NOTTE DEI MUSEI 2018
19 maggio ore 20.30 - 23.00
I Musei di Palazzo Ducale a Lucca Palazzo Ducale con il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e il Museo del Risorgimento. Al Museo del Risorgimento, grandi e piccoli visitatori, potranno sfidarsi al "Gioco del Risorgimento" e muovere i primi passi alla scoperta delle danze risorgimentali insieme all'Associazione Culturale Società di Danza - Circolo di Lucca
Il Presidente, il Consiglio di Indirizzo, il Consiglio di Gestione, il Direttore e tutti i collaboratori augurano BUONA PASQUA
DA LUCCA AL CAPO DI BUONA SPERANZA
Storie e vicende dell’emigrazione italiana e lucchese in Sud Africa
di DONATELLA BENEDETTI
Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’emigrazione Italiana n. 9
Presentazione di ZEFIRO CIUFFOLETTI, professore di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze
Sabato 17 Marzo 2018, ore 17
Sala Tobino, Palazzo Ducale, Lucca
Dopo Castelnuovo Garfagnana, Caterina Soffici presenterà il proprio libro "Nessuno può fermarmi" a Barga (Lu), presso l'Aula Magna dell'ISI, mercoledì 21 febbraio, alle ore 11,15.
Per l'occasione verrà esposta la mostra realizzata dalla Fondazione Paolo Cresci dedicata alla vicenda dell'Arandora Star. Introduzione storica di Pietro Luigi Biagioni
Lunedì 19 febbraio 2018 ore 11.00
Aula Magna Istituto Superiore di Istruzione - Garfagnana
Via XX aprile - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
CATERINA SOFFICI
presenta il suo libro
NESSUNO PUO’ FERMARMI (Feltrinelli Editore)
Introduzione storica
PIETRO LUIGI BIAGIONI Fondazione Paolo Cresci
POPOLI IN MOVIMENTO. Quando gli immigrati eravamo noi…
Fotografia di Francesco Malavolta e della Fondazione Paolo Cresci
Testimonianze e lettere sulle esperienze migratorie di ieri… a cura di Emma Saisi
… e di oggi con giovani della Cooperativa Sociale Odissea onlus di Gallicano
Introduzione storica di Pietro Luigi Biagioni
Gallicano, Piazzetta San Giovanni, CIAF Centro Infanzia Adolescenza Famiglia
La mostra rimarrà aperta fino al 10 Marzo, con orario: lunedì-venerdì ore 9,00-13,00; 15,00-18,00; sabato su appuntamento
Sulla rivista on line ALROVE il lavoro di ricerca, realizzato come tesi di Laurea in Scienze Politiche, specializzazione in Studi Internazionali, discussa presso l’Università di Pisa, di Jacopo Borrotti, allievo della Prof.ssa Serenella Pegna.
La Fondazione Paolo Cresci, su invito dell’Ufficio di Presidenza dei Toscani nel Mondo della Regione Toscana ha realizzato la mostra 100 anni di sapori toscani nel mondo, dedicata alla diffusione dei prodotti tipici della nostra terra. Questa mostra, che viene presentata presso l’Istituto Alberghiero F.lli Pieroni di Barga (Lucca), nell’ambito del 56° Congresso Internazionale Euhofa, è stata esposta a Milano fra le iniziative collaterali della Regione Toscana di EXPO 2015.
A SILVANA E LE ALTRE. Lettura e testi a cura di Gaia Biagioni e Sonia Ercolini
Gli Incartati di Fornaci, insieme alla Commissione Pari Opportunità di Barga, dedicano un pomeriggio riflessione alle donne che sono emigrate in Scozia.
All’evento parteciperà la Fondazione Paolo Cresci con la conferenza tenuta dal direttore Pietro Luigi Biagioni dal titolo “Dal Serchio al Clyde – emigrazione e condizione femminile”
Domenica 1 Ottobre alle ore 15.30 presso la biblioteca sopra la stazione di Fornaci di Barga.
Barga, 9 settembre 2017, Galleria Comunale, Via di Borgo, ore 17,30
Nell'ambito della Settima Scozzese, a Barga verrà ricordata la storia dell'Arandora Star.
La nave, che trasportava centinaia di emigrati italiani, tra cui molti barghigiani, fu affondata nel luglio 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale.
La Fondazione parteciperà con la proiezione del docu-film e l'esposizione della mostra. L'introduzione storica sarà a cura del Direttore Pietro Luigi Biagioni
Nell'ambito della manifestazione "Lucca Notte Bianca" di sabato 26 agosto, nel Cortile degli Svizzeri alle ore 21, si terrà uno Spettacolo di Danza a cura dell'Associazione Tango Querido.
Per l'occasione, la Fondazione Paolo Cresci esporrà la Mostra “Omaggio della Garfagnana ad Astor Piazzolla”.
La storia dei nonni materni del musicista, Clelia Bertolami e Luigi Manetti, che nel 1888 partirono per l’Argentina da Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina.
Anche la Fondazione Paolo Cresci parteciperà alla Notte Bianca
di sabato 26 agosto
con l'apertura serale del Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana dalle ore 21 alle ore 23.
Nella locandina le iniziative di Palazzo Ducale
In allegato l'intero programma della manifestazione
ANDAVANO ALLE FIGURE CON CANOVA E DONATELLO
I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento
di AVE MARCHI
Barga, Volta dei Menchi - Sabato 5 Agosto ore 17,00
Presentazione del volume a cura di Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione
La Fondazione Paolo Cresci parteciperà al PesaroDocFest, diretto da Luca Zingaretti, con la mostra
POPOLI IN MOVIMENTO. Quando gli immigrati eravamo noi
Un parallelismo tra "noi" e "loro", tra gli emigrati dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e gli emigrati italiani della seconda metà dell'800
Presentazione: Pesaro, Piazza del Popolo, Venerdi 30 Giugno 2017, ore 19,30
Le 30 interviste realizzate nell'ambito del progetto "Giovani Italiani nel Mondo" sono on line sul sito
www.museoemigrazioneitaliana.org
alla voce I GIOVANI SI RACCONTANO
all'indirizzo http://www.museoemigrazioneitaliana.org/i-giovani-si-raccontano-2/
Abbiamo scritto insieme una nuova pagina della storia dell’emigrazione italiana!
Un Museo per tutti. Diverse abilità alla scoperta dei musei di Palazzo Ducale
Sabato 27 Maggio dalle ore 16,30 alle ore 18 presso il Palazzo Ducale di Lucca
L’iniziativa è volta a promuovere il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e il Museo del Risorgimento per le categorie diversamente abili.
In collaborazione E.N.S -Sezione Provinciale di Lucca e associazioni del territorio.
Apertura straordinaria e gratuita dei Musei di Palazzo Ducale con il Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana e il Museo del Risorgimento, dalle ore 20,30 alle ore 23.
IL FILO DEI RICORDI
Porcari ed i suoi emigranti
Mostra fotografica e documentaria
Palazzo di Vetro, Porcari (Lucca)
Con un'immagine dell'Archivio della Fondazione Paolo Cresci, vi giungano i migliori auguri di Buona Pasqua
Il Presidente
Dr. Alessandro Bianchini
ANDAVANO ALLE FIGURE CON CANOVA E DONATELLO
I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento
di AVE MARCHI
13 Gennaio 2017 ore 21,15 - Sala Rosa del Circolo dei Forestieri - Bagni di Lucca
A tutti voi i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Il Santo Natale porti pace nei cuori e nel mondo, il Nuovo Anno sia fecondo e prospero per voi e per le vostre famiglie
Il Presidente
Dr. Alessandro Bianchini
Presentazione del Progetto Regionale:
Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali – Progetti per Sistema di musei ed ecomusei – annualità 2016 della Regione Toscana nell'ambito del Piano integrato della Cultura
martedì 20 dicembre dalle ore 10.00
Sala Accademia 1 di Palazzo Ducale a Lucca
"Verso un museo di qualità – Interventi per la qualificazione dell'offerta della rete museale della provincia di Lucca finalizzata al riconoscimento della qualifica di Museo di rilevanza regionale"
Risultati e prospettive
Il Senato della Repubblica italiana ha promosso l’evento culturale
MIGRAZIONI: DA MARCINELLE A LAMPEDUSA. CAPIRE LA STORIA PER GUARDARE AL FUTURO
alla cui realizzazione ha partecipato anche la Fondazione Paolo Cresci di Lucca.
WELCOME DAY
LUNEDI' 21 NOVEMBRE 2016
CAMPUS SCUOLA IMT
COMPLESSO DI SAN FRANCESCO, LUCCA
LA CITTÀ ACCOGLIE I NUOVI STUDENTI
DELLA SCUOLA IMT
Ore 16,30 BENVENUTO E PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA IN LINGUA INGLESE
Ore 18,00 SALUTO DEL SINDACO DI LUCCA
Esposizione della Mostra
100 ANNI DI SAPORI TOSCANI NEL MONDO
A CURA DELLA FONDAZIONE PAOLO CRESCI
CON IL SUPPORTO DELLA REGIONE TOSCANA - CONSIGLIO DEI TOSCANI NEL MONDO
DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DELLA LUCCHESIA
La S.V. è invitata all’inaugurazione dell’allestimento della raccolta di gessi artistici della donazione Valeria Marchi Fortini nel Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
e alla presentazione del volume
ANDAVANO ALLE FIGURE CON CANOVA E DONATELLO
I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento
di AVE MARCHI
Presentazione a cura di:
Laurina Busti e Laura Giambastiani
Rimandata per lutto nazionale in ricordo delle vittime del terremoto
la notte Notte Bianca Lucca 2016 si terrà
Sabato 10 Settembre.
Alle ore 21,00, nel Giardino del Museo Paolo Cresci,
ingresso Via Vittorio Emanuele II, 3
I Musei di Palazzo Ducale presentano lo spettacolo:
In viaggio verso una vita nuova vita
Tra Ottocento e Novecento: musica, recital, immagini e documenti del Risorgimento e dell’emigrazione italiana
di Vera Giagoni
Con Valeriano Pellegrini
Il Museo Paolo Cresci e il Museo del Risorgimento presentano
In viaggio verso una vita nuova vita
Tra Ottocento e Novecento: musica, recital, immagini e documenti del Risorgimento e dell’emigrazione italiana
di Vera Giagoni
Con Valeriano Pellegrini
Musiche di Patrizia Pieraccini eseguite al pianoforte dall’autrice
In collaborazione con l’associazione culturale Carmensito di Viareggio
A Castelnuovo di Garfagnana in provincia di Lucca dal 23 Luglio al 7 Agosto, GARFAGNANA FOTOGRAFIA, festival organizzato dal Circolo Fotocine Garfagnana, con l’importante collaborazione della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.
L’unione Comuni Garfagnana – in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, la Fundacion Internacional Astor Piazzolla, la Fondazione Paolo Cresci, il Comune di Villa Collemandina e di Castelnuovo di Garfagnana, promuove un nuovo grande evento dedicato al Tango in Garfagnana, ospitato dall’International Academy of Music 2016
per l'occasione la Fondazione Paolo Cresci presenterà la mostra
OMAGGIO DELLA GARFAGNANA AD ASTOR PIAZZOLLA
Palazzo Ducale, Sala Rappresentanza
Venerdì 10 Giugno 2016, ore 17.30
Dibattito
Moderatore: Cataldo De Gaudio, Presidente del Centro Studi e Ricerche Calabresi
Tommaso Greco, Professore Ordinario Filosofia del Diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa
Ilaria Del Bianco, Presidente Associazione Lucchesi nel Mondo
Pietro Luigi Biagioni, Direttore Fondazione Paolo Cresci
Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, Vittorio Emanuele II, n. 3 Lucca
GIORGIO TORI, Presidente della Fondazione “Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti",
presenterà il libro
IL VAPORE DI SASSONIA CAMMINAVA COME IL VENTO. Emigrazione, bambini, assistenza a Lucca alla fine dell’Ottocento
di Maria Virginia Paradisi
Seguirà un brindisi in onore dell’autrice
In occasione della Notte dei Musei 2016 apertura straordinaria fino alle ore 23.30
Lucca Film Festival e EuropaCinema 2016 in collaborazione con
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
presentano
“Revelstoke, un bacio nel vento”di Nicola Moruzzi
Il film racconta il viaggio in Canada del regista sulle tracce del bisnonno Angelo, emigrato nel 1913 e morto in un incidente sul lavoro durante la costruzione del tunnel più lungo del Nord America.
Musiche ed esecuzione al piano solo di Nicola Sergio, artista e compositore
calabrese, narratore Atiq Rahimi, allestimento e regia di Nino Cannatà,
consulenza scientifica e materiali d'archivio della Fondazione “Paolo Cresci” per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca
Inaugurazione della Mostra, sabato 12 settembre 2015, alle ore 17,00
presso il “Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione Italiana”
Via Vittorio Emanuele II, n. 3 – Palazzo Ducale – Lucca
La Mostra, allestita nel Cortile Carrara, resterà aperta fino a sabato 19 settembre
Sabato 29 Agosto 2015, anche il “Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana”, via Vittorio Emanuele II n. 3, partecipa all’evento LUCCA notte BIANCA, con apertura a ingresso libero dalle ore 18,30 alle ore 24,00.
Per l’occasione la Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Gallicano presenterà memorie e lettere di emigranti, inediti provenienti dall'Archivio della Fondazione Paolo Cresci
Sabato 16 Maggio 2015
Ore 21,00 - Presentazione di "Per il bene che ti voglio", un romanzo di Michele Cecchini
Per l'occasione la Compagnia dei Maggianti di Gorfigliano eseguirà alcuni brani della tradizione garfagnina
Degustazione di prodotti tipici ispirati al tema "Sapori e Nostalgia"
Il Museo rimarrà aperto fino alle ore 23,30
SABATO 7 MARZO 2015
PALAZZO DUCALE - LUCCA
ORE 17,00
È stato MIGRANTS, in prima assoluta, ad aprire la rassegna invernale del
Roccella Jazz Festival “JAZZY CHRISTMAS 2014”.
Musiche ed esecuzione al piano solo di Nicola Sergio, artista e compositore
calabrese affermatosi a Parigi, allestimento e regia di Nino Cannatà,
testimonianza e voce narrante di Mahmmoud Atiia, per un produzione originale
made in Calabria che si avvale del contributo di importanti partners come la
Fondazione “Paolo Cresci” per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca che