Pubblicazioni
In questa sezione sono presentate le pubblicazioni della Fondazione
Per informazioni: info@fondazionepaolocresci.it
Monografie
![Il Perche andiedi in America… Archivio Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, <em>“Il Perche andiedi in America…”. Immagini dell’emigrazione lucchese: La Valle del Serchio</em>, a cura di Maria Rosaria Ostuni [et al.], Lucca Maria Pacini Fazzi Editore, 2001.](https://www.fondazionepaolocresci.it/wp-content/uploads/2022/12/Il-Perche-768x994.jpg)
Archivio Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, “Il Perche andiedi in America…”. Immagini dell’emigrazione lucchese: La Valle del Serchio, a cura di Maria Rosaria Ostuni [et al.], Lucca Maria Pacini Fazzi Editore, 2001.

Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, Un filo tra due mondi. Percorsi didattici sulla storia dell’emigrazione, a cura di Umberto Baldocchi, Marinella Mazzanti, Maria Rosaria Ostuni, Lucca, M. Pacini Fazzi 2004.

Maria Rosaria Ostuni, Gian Antonio Stella, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, Sogni e fagotti. Immagini, parole e canti degli emigranti italiani , Milano, Rizzoli libri illustrati 2005.
Cataloghi
Massimo Cutò, Pietro Luigi Biagioni, Navi di carta. Cento anni di emigrazione oltre oceano; Immagini e documenti dalla collezione di Massimo Cutò e dall'Archivio della Fondazione Paolo Cresci; Saggio introduttivo di Franco Cardini, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana 2022.
Guide del Museo
Collana “Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana”
Maria Rosaria Ostuni,
Storia/storie dell'emigrazione toscana nel mondo; ricerche archivistiche e iconografiche a cura di Pietro Luigi Biagioni e Marinella Mazzanti, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, 2006, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 1.
Giorgio Bacci, L'emigrazione tra arte e letteratura. Sull'Oceano di Edmondo De Amicis illustrato da Arnaldo Ferraguti; con una presentazione di Vincenzo Farinella, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, 2008, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 2.
Michele Campanini, La traversata. Racconto e rappresentazione del viaggio di emigrazione oltroceano; storie, memorie, voci; con una prefazione di Sebastiano Martelli, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, 2010, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 4.
Giovanna Baccelli, L'emigrazione a Lucca dal 1876 al 1913 e cenni sulla genesi del fenomeno migratorio nella prima metà dell'800; prefazione di Maria Rosaria Ostuni, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, 2014, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 6.
Maria Virginia Paradisi, Il vapore di Sassonia camminava come il vento. Emigrazione, bambini, assistenza a Lucca alla fine dell'Ottocento; introduzione di Umberto Baldocchi, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, 2015, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 7.
Ave Marchi, Andavano “alle figure“ con Canova e Donatello. I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento; introduzione di Antonia D'Aniello, Lucca, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, 2016, «Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 8.