Jump to Content
  • Fondazione
  • Museo
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Multimedia
  • Bollettino emigrazione
  • Altrove
  • Italiani nel mondo
  • News

title

description

‹›
Emigranti vendono i frutti del proprio lavoro al mercato ortofrutticolo, oggi come allora. Un lavoro antico e spesso lasciato alle donne provenienti da altri Paesi. Notevole la differenza espressiva tra ieri e oggi.Quante differenze e quante somiglianze, a distanza di cinquantˈanni lˈuna dallˈaltra: gli emigranti accettano anche i lavori più umili.In partenza per lˈAmerica e in arrivo verso le coste italiane: cambiano i luoghi e i protagonisti, ma la storia si ripete.In batteria, dietro alle macchine da cucire, oggi come allora.Cestino sotto braccio e zainetto in spalla: emigranti che piazzano i propri prodotti per le strade e lungo la spiaggia.

Tu sei qui

Home » Altrove

Altrove

nn. 19-20 Gennaio-Dicembre 2018
Leggi
nn. 17-18 Gennaio-Dicembre 2017
Leggi
nn. 15-16 “Chi è l’Argentino? E’ colui o colei che discende da chi arrivava con la nave”... 2016
Leggi
nn. 13-14 Persone in cammino oltre le frontiere per riconquistare il futuro. 2015
Leggi
nn. 11-12 Persone in cammino oltre le frontiere per riconquistare il futuro. 2014
Leggi
nn. 9-10 Città fortificate e fluviali. Una sineddoche europea: Lucca-Lugo-Saint Malo. 2013
Leggi
n.8 Luglio-Dicembre 2012
Leggi
n.7 Supplemento - Ottobre 2012
Leggi
n.7 Gennaio-Giugno 2012
Leggi

Pagine

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »
Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana

Visita il sito del Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana. Segui le tappe del percorso dell’emigrante, dalla partenza, al viaggio, alla ricerca di un lavoro una volta giunto a destinazione.

Museo dell' Emigrazione Italiana on line

“La storia siamo noi”, tutti noi: indifferenti e partecipi, protagonisti e comparse.
Per conoscersi, ci occupiamo di storia. E per conoscere.
Per consentire a tutti di “fare storia”, di riflettere sul passato, abbiamo pensato a un Museo, ad un Museo on line.
Per garantire a tutti il diritto alla storia; cioè a conoscere; cioè a vivere con dignità la propria condizione umana.

Mostra "Lungo la scia di un'elica"

Scopri la mostra virtuale: potrai sperimentare in prima persona i momenti della partenza, del viaggio e dell'arrivo in terre straniere e sconosciute, tra mille difficoltà e pericoli.

Raccontaci la tua storia

Inviaci la tua testimonianza sull'emigrazione, e fai conoscere al mondo la tua storia.

info@fondazionepaolocresci.it

Altrove

Leggi online la rivista ufficiale della Fondazione Paolo Cresci: Altrove

Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana | Cortile Carrara, 1 - 55100 Lucca | Tel 0583 417483/4; Fax 0583 417770 credits cookie policy |