Montagne che migrano
La transumanza in Garfagnana e nella Valle del Serchio
A cura di Lucia Giovannetti e Pietro luigi Biagioni
Inaugurazione della mostra
Palazzo Ducale - Sala dell’Antica Armeria
Una mostra dedicata ai presepi di gesso lucchesi per valorizzare la tradizione artigiana in relazione al fenomeno dell'emigrazione.
Lettere e biglietti di auguri da ogni parte del mondo, quando l’avvicinarsi delle festività natalizie, riaccende la nostalgia della casa e della famiglia.
NON SOLO CUORE è un percorso di lettura partendo da "Sull'oceano" in cui Edmondo de Amicis nel 1889 descrive con grande maestria il suo reale viaggio per le Americhe.
Domani 9 Ottobre sarà proclamato santo Giovanni Battista Scalabrini.
Fondatore della congregazione dei missionari di san Carlo Borromeo,
conosciuti come scalabriniani.
Dᴏᴍᴇɴɪᴄᴀ ᴘʀᴏssɪᴍᴀ, 9 ᴏᴛᴛᴏʙʀᴇ, ᴛᴏʀɴᴀ FAMᴜ, ʟᴀ Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ Nᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ ᴅᴇʟʟᴇ ғᴀᴍɪɢʟɪᴇ ᴀʟ Mᴜsᴇᴏ!
DIVERSI MA UGUALI è il teme di questa edizione
In occasione di FAMu 2022 il Museo Paolo Cresci propone laboratori didattici per bambini di età 5-10 anni
Nell'ambito del Festival "I Musei del Sorriso", giovedì 29 settembre alle ore 10,30, presso il Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, Via Vittorio Emanuele II, n. 3
si terrà lo spettacolo:
Inaugurazione della mostra “NAVI di CARTA. Cento anni di emigrazione italiana oltre oceano”
a cura di Massimo Cutò e di Pietro Luigi Biagioni
progetto scenico di Alessandro Sesti
colonna sonora di Gianmarco Caselli
martedì 13 settembre alle ore 11.00
Cerimonia per l’intitolazione del Centro per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Famiglia a
Paolo Cresci, storico dell’emigrazione in occasione del 25 anniversario della scomparsa
Sabato 13 Agosto 2022
Fosciandora – Migliano