Archivio

La collezione di documenti, riviste, oggetti e quant'altro è possibile vedere oggi, sono il frutto di un paziente e meticoloso lavoro di ricerca e d'accumulo di Paolo Cresci, iniziato a partire dalle vicende dei parenti della moglie Silvana, nativa di Fosciandora (Lucca).

Paolo Cresci stabilì successivamente rapporti con antiquari, frequentando mercatini dell'usato, librerie antiche, case abbandonate, amministrazioni comunali della Garfagnana, nonché gli stessi emigranti rientrati in patria o i loro parenti. Gran parte del materiale riguarda, infatti, le zone garfagnine e lucchesi, ma non mancano i documenti provenienti da altre regioni. La raccolta si caratterizza pertanto per l'eterogeneità, essendo composta da epistolari, cartoline, fotografie originali e non, riviste, quotidiani, libri e vari oggetti personali, testimonianza di una molteplicità di persone che tra il XIX e XX secolo abbandonarono l'Italia in cerca di fortuna.

L'obiettivo prioritario della Fondazione Paolo Cresci è rivolto alla valorizzazione sistematica della raccolta, in modo da rendere il materiale dell'archivio fruibile a tutti, tecnici e non, con un occhio di riguardo specialmente verso i non addetti ai lavori; questo per consentire, a quanti lo visiteranno, una comprensione immediata e completa, rendendoli partecipi di una storia che, probabilmente, è anche quella dei loro avi e, di rimando, la propria. Qualsiasi intervento relativo all'archivio presupponeva una catalogazione sistematica del materiale documentario; infatti é ormai completato il lavoro di riordino della raccolta, realizzato su supporto informatico.

Paolo Cresci aveva intrapreso una catalogazione di massima, usando però criteri rispondenti più a esigenze personali che a principi universalmente condivisi di sistematicità e scientificità. D'altronde questo è comprensibile, per chi, come lui, è stato combattuto, da una parte, da un'ardente passione che lo ha spinto ad accumulare, talvolta in modo quasi maniacale, una varietà smisurata di materiale disomogeneo, e dall'altra, ha però anche avvertito la necessità di una sistemazione organica, di difficile attuazione proprio in ragione della mole dei pezzi raccolti.

Al fine di preservare l'impronta data da Cresci alla raccolta, si è pensato di seguire l'ordine da lui stesso adottato, utilizzando però principi uniformi e analitici rispetto alle nuove esigenze venutesi a creare riguardo alla divulgazione e all'immediatezza della fruibilità dell'intera raccolta. Il lavoro di schedatura non ha la pretesa di essere esaustivo e definitivo, ma vuole solo fornire una mappa del reale valore qualitativo e quantitativo della collezione.

A tal fine è stato approntato un database, dove ogni singolo pezzo è stato schedato in base a precise categorie e può essere continuamente richiamato e visualizzato tramite particolari funzioni del programma.

Collocazione
Tipo di documento
Intestazione fascicolo
Regione di partenza
Paese di arrivo
Per Arnaldino TAMBURINI dal padre C lettera
Collocazione: 6405
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1906, 8 dicembre
Regione di partenza: Firenze
Paese di arrivo: USA, NY
Attività lavorativa: Artista
Altro: Scritta da Arnaldo Tamburini.
Per Arnaldino TAMBURINI dal padre C lettera
Collocazione: 6421
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1907, 10 marzo
Regione di partenza: Firenze
Paese di arrivo: USA, NY
Attività lavorativa: Artista
Altro: Scritta da Arnaldo Tamburini.
Da Duilio MION per Renata C lettera
Collocazione: 7641
Numero secondario: 7640
Riferimento mostra:
Cronologia: 1991, 22 gennaio
Regione di partenza: /
Paese di arrivo: Spagna, Madrid
Attività lavorativa: /
Altro: Lettera in cui si fa riferimento alla guerra del Golfo del 1991.
L. LUCIGNANI e G. CASCI C lettera
Collocazione: 8165
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1851, 10 ottobre
Regione di partenza: /
Paese di arrivo: ?, Fredericksburg
Attività lavorativa: /
Altro: Inviata a Marcello.
Per Arnaldino TAMBURINI dalla madre C lettera
Collocazione: 6406
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1906, 9 dicembre
Regione di partenza: Firenze
Paese di arrivo: USA, NY
Attività lavorativa: Artista
Altro: Scritta da Sabina Tamburini.
Per Arnaldino TAMBURINI dai genitori C lettera
Collocazione: 6422
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1907, 19 marzo
Regione di partenza: Firenze
Paese di arrivo: USA, NY
Attività lavorativa: Artista
Altro: Scritta dai coniugi Tamburini.
Da Duilio MION, Irma e Adriana per carissima Renata C lettera
Collocazione: 7642
Numero secondario: 7633
Riferimento mostra:
Cronologia: 1987, 21 aprile
Regione di partenza: /
Paese di arrivo: Spagna, Madrid
Attività lavorativa: /
Altro: Carta intestata Luis Mion import. Representaciones export; nella lettera si invita Renata a Madrid. Mion allega anche copia della lettera inviata al presidente Cossiga, pezzo succesivo.*
Aristide CORAZZI C lettera
Collocazione: 8166
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1854, 12 agosto
Regione di partenza: /
Paese di arrivo: USA, NY
Attività lavorativa: /
Altro: Inviata a Marcello Cardosi Mazzolini di Barga.
Arnaldo Tamburini per Mr Burgess C lettera
Collocazione: 6407
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1906, 10 dicembre
Regione di partenza: /
Paese di arrivo: /
Attività lavorativa: /
Altro: Scritta al tutore del figlio Arnaldino.
Per Arnaldino TAMBURINI dalla madre C lettera
Collocazione: 6424
Numero secondario:
Riferimento mostra:
Cronologia: 1907, 2 aprile
Regione di partenza: Firenze
Paese di arrivo: USA, NY
Attività lavorativa: Artista
Altro: Scritta da Sabina Tamburini.